In arrivo la 24ª edizione del Premio Cairo, organizzato dal mensile ARTE di Cairo Editore, diretto da Michele Bonuomo. Un appuntamento imperdibile con l’arte contemporanea che culminerà con l’esclusiva serata di premiazione di lunedì 13 ottobre nella prestigiosa sede espositiva del Museo della Permanente di Milano. A seguire la mostra aperta al pubblico dal 14 al 19 ottobre.
«Sono i venti artisti selezionati dalla redazione di ARTE che, con le loro opere rigorosamente inedite in mostra nello storico Museo della Permanente a Milano, danno vita all’edizione 2025 del Premio Cairo», dichiara Michele Bonuomo, direttore di ARTE. «C’è un motivo conduttore che attraversa i lavori, caratterizzati in prevalenza da una disciplina pittorica che non si propone però come compiaciuta e disimpegnata comfort zone, bensì come dispositivo linguistico che crediamo meglio interpreti pensieri, passioni e preoccupazioni generati dai tempi inquieti che tutti siamo costretti a vivere. L’aggressione del corpo, nella sua dimensione privata e sociale, il bisogno di dare forma e contenuto a un’intimità messa ai margini, la Natura e le violenze perpetrate nei confronti di essa, una disumanità crescente generata da conflitti sanguinosi e da incontrollabili poteri finanziari e ipertecnologici stanno alimentando l’idea che l’arte, in qualunque forma oggi si manifesti, sia strumento imprescindibile di resistenza. E di speranza».
La proclamazione dell’opera vincitrice della 24ª edizione del Premio Cairo si terrà il 13 ottobre al Museo della Permanente e potrà essere seguita sucorriere.it, grazie alla consolidata media partnership, per la nona edizione consecutiva, con Corriere della Sera. Il premio inoltre vede al suo fianco LifeGate in qualità di partner ambientale per la compensazione dell’impronta di carbonio generata dall’evento.
Dal 14 al 19 ottobre l’esposizione delle 20 opere, insieme all’intera Collezione Premio Cairo di tutti i lavori premiati nelle precedenti edizioni, sarà aperta gratuitamente nelle sale del Museo della Permanente di Milano. In occasione della mostra del Premio Cairo i visitatori potranno inoltre ammirare la mostra “I grandi autoritratti per Arte” nella quale verranno esposti 14 autoritratti realizzati negli anni ’80 da artisti di fama internazionale – tra cui Bay, Consagra, Conti, Guttuso, Kushner, Melotti, Morlotti, Oppenheim, Turcato, Vespignani – per le copertine della rivista Bolaffi Arte, divenuta poi ARTE.
Quest’anno il Premio Cairo si fa ancora più inclusivo: studenti e docenti di istituti d’arte e accademie saranno invitati a partecipare con visite guidate gratuite. Un’occasione speciale per scoprire da vicino i giovani talenti dell’arte contemporanea e vivere l’esperienza del premio in modo coinvolgente e formativo. Per informazioni e prenotazioni scrivere a premiocairo@cairoeditore.it .
Il Premio
Nato nel 2000 dalla volontà del presidente Urbano Cairo di sostenere i giovani artisti italiani e di far conoscere al pubblico nuovi protagonisti, nuove tendenze e nuovi linguaggi presenti nella ricerca d’arte contemporanea, il Premio Cairo, giunto alla 24ª edizione,si è confermato nel tempo come la più autorevole e prestigiosa opportunità per i giovani artisti in Italia.
Un importante trampolino di lancio che offre agli artisti la duplice possibilità di consolidarsi nel panorama artistico nazionale ed internazionale e di vivere una grande esperienza: essere selezionati dalla redazione di Arte ed essere chiamati a realizzare per l’occasione opere inedite. Per l’autore dell’opera vincitrice è previsto un premio di 25mila euro; inoltre, l’opera entrerà a far parte della Collezione del Premio Cairo.
«In un panorama artistico dove le opportunità per gli artisti emergenti sono rare, il Premio Cairo da 25 anni rappresenta una concreta occasione per i giovani talenti: dimostrare il proprio valore davanti a una giuria di altissimo profilo, guidata solo dalla qualità delle opere», dichiara Urbano Cairo, presidente di Cairo Editore. «Finora oltre 450 artisti hanno partecipato e almeno un terzo ha intrapreso un brillante percorso, approdando alla Biennale di Venezia e ad altre prestigiose mostre internazionali. Un traguardo che conferma il Premio Cairo come punto di riferimento per il futuro dell’arte».
Info
Dal 14 al 19 ottobre 2025
Ingresso libero