
Massimo Romani è nato a Novara il 27/06/1968. Ha conseguito nel 1987 il diploma di Maturità artistica presso il Liceo Artistico Statale di Novara e nel 1991 si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano sotto la guida di Luciano Fabro. Nel 1995 fonda a Novara la Casa editrice “Zen iniziative”. Contemporaneamente continua la sua attività artistica, esponendo in tutta Italia e all’estero a partire dal 1990, sia in gallerie private che in spazi pubblici. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia, USA, Francia, Spagna, Olanda, Inghilterra, Belgio, Portogallo, Polonia, Romania, Bulgaria, Svizzera, Austria, Finlandia.
• Membro della Commissione Artistica del Museo della Permanente nel 2022-23 e nel 2024-25.
• Presidente dell’Associazione di Volontariato “Artisolide” di Novara
Ideatore e promotore di LILT.ART a favore della Lega Italiana Lotta ai Tumori. Ideatore e promotore del Premio Nazionale di Poesia “Lino Molinario” di Novara. Socio Volontario della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Provinciale di Novara ONLUS. Dal 1990 si dedica attivamente all’organizzazione di mostre d’arte a sfondo benefico a favore di numerose associazioni fra le quali: Lega Italiana Lotta contro i Tumori Onlus; Associazione VCO Aiuta; Ente Nazionale Protezione Animali; Amnesty International; Emergency; CARITAS; Comunità di Sant’Egidio; Associazione Italiana Sclerosi Multipla; Associazione Bambini Diabetici; Centro Aiuti Etiopia; Associazione Bambini Down Novara; Novara Center; ABIO (Associazione Bambini In Ospedale); Associazione “L’Ontano”, Associazione NeoN, Associazione “Cristiana Casagrande” Onlus, ecc., Centro di Neuropsichiatria infantile (Ospedale Maggiore di Novara), AICCA Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti ETS. Attraverso la sua Casa editrice ha pubblicato libri con ricavi a favore di: Lega Italiana Lotta contro i Tumori; Ente Nazionale Protezione Animali; Caritas.
• Il 2 giugno 2007 su proposta della Presidenza del Consiglio viene insignito dell’onorificenza di
CAVALIERE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA.
• Il 27 dicembre 2011 su proposta della Presidenza del Consiglio viene insignito dell’onorificenza di
UFFICIALE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
MOSTRE RECENTI
2022, Il tangibile e l’immaginario, Museo Archeologico di Bene Vagienna (CN)
• #sulamaschera, UMA Gallery, Novara
• No War, Windowarte, Novara
• Fragments of Life, Castello di Costigliole d’Asti (AT)
• SOStenibile, Museo della Permanente, Milano
• 225 anni del Tricolore italiano, vari spazi, Varese
• L’arte orizzonte di pace, Stecca3, Milano
• Inclusioni – Sinergie di linguaggi, Art Deposit Gallery, Firenze
2023, Pop-Poletti, Spazio Vivace, Novara
• Differenze/Intrecci/Analogie, Museo della Permanente, Milano
• #lèggerelineeleggère, Museo della Permanente, Milano
• La Rinascita, chiesa di Santa Sofia, Torre d’Isola (PV)
• The forms of Lightness, Castello Reale di Govone (CN)
• Incontri d’arte – Libri d’artista, Museo di Archeologia dell’Università di Pavia
• Con-Relazioni, Studio Peruzzo” Novara
• La vita è un circo”, Salotto “Io Ti Amo”, Varallo Sesia (VC)
• AMART – Museo della Permanente, Milano
• Ventiperventi, Question Mark, Finale Ligure (SV)
• BAM Biennale del Piemonte, Casa del Conte Verde, Rivoli (TO)
2024, Immagin-azioni, Stecca3, Milano
• La magia del colore e della forma – Museo della Permanente, Milano
• Illumin-azioni, Fondazione Lucrezia Tangorra, Novara
• Miscellaneous, Broletto di Novara
• Gruppo Flessibile, Showcases Gallery, Varese
• Framment-azioni, Antitesi Art Space, Torino
• X Edizione Biennale della Magna Grecia, San Demetrio Corone (CS)
• A4, Negawatt, Novara
• Regalati un’opera d’arte, Sala dei Templari, Molfetta (BA)
• Lilt.art 8, Sala Accademia del Broletto, Novara
2025, Eterogenesi, Castello di Belgioioso (PV)
• 5, Spazio Azimut, Novara
• Dialoghi di colori all’ombra della luce, Monastero di Cairate (VA)
• Appesi a un filo, Museo della Permanente, Milano
• Pagine ritrovate, Museo della Permanente, Milano
• Astrarsi, Broletto di Novara
• Guardare oltre, Giovinazzo (BA)
• Lapalisse – 31×1525 – La Battaglia di Pavia, Broletto, Pavia
• I colori della speranza, Fabbrica del Vapore, Milano
• Sentieri dell’Arte, Chiostro dei Frati, Brisighella (RA)
Opere in collezioni pubbliche • Museo dei Lumi, Casale Monferrato • Archivio di Stato, Novara • Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Silistra (Bulgaria) • Pinacoteca di Villa Soranzo, Varallo Pombia (NO)• Kraevedchesky Musej, Nizhnevartovsky (Russia) • Collezione d’Arte Contemporanea Comune di Monteciccardo (PU) • Casa Museo Sartori, Mantova • Biblioteca Civica, Vigevano • Collegio Valla, Pavia• Sala Circoscrizionale Centro, Novara • Museo Visconti, Belgioioso (PV) • Chiesa Madonna Pellegrina, Novara