Dal 20 novembre 2025 al 25 gennaio 2026, il Museo della Permanente a Milano ospita una retrospettiva dedicata a Jack Vettriano (1951-2025), artista scozzese da poco scomparso, molto amato e apprezzato dal pubblico italiano e internazionale per le sue opere dal gusto cinematografico e malinconico.
La mostra, curata da Francesca Bogliolo, organizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci di Pallavicini s.r.l., in collaborazione con Jack Vettriano Publishing e il coordinamento di Beside Arts, propone oltre 80 opere, tra cui otto olii su tela, una serie di lavori su carta museale a tiratura unica, il ciclo di fotografie scattate nello studio dell’artista da Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del Sunday Times, le cui creazioni sono presenti alla National Portrait Gallery di Londra e un video in cui Vettriano parla di sé e della sua evoluzione stilistica.
La vicenda di Jack Vettriano, all’anagrafe Jack Hoggan, sembra uscita dalle pagine di un romanzo vittoriano. Nato nella contea di Fife, sulla costa scozzese del Mare del Nord, in una famiglia legata all’estrazione del carbone, Hoggan inizia a lavorare precocemente, fin dai dieci anni, per contribuire alle finanze familiari e a 16 anni lascia la scuola per impiegarsi come apprendista tecnico minerario.
Solo a ventun anni comincia a dipingere da autodidatta, dopo aver ricevuto un set di pennelli e acquerelli in regalo per il suo compleanno. Quasi quindici anni più tardi, nel 1988, riesce a esporre in un ambiente artistico professionale, alla Royal Scottish Academy a Edimburgo; durante questa sua mostra d’esordio, nel primo giorno d’esposizione, entrambi i suoi dipinti sono venduti.
Trasferitosi a Edimburgo, assume il nome d’arte Vettriano, mutuato dal cognome della madre, figlia di un emigrante italiano della provincia di Frosinone.
La sua carriera, osteggiata dalla critica d’arte ufficiale, che probabilmente non gli perdonava la sua formazione da autodidatta e che lo accusava di riproporre una estetica leggera, ha avuto tuttavia grande successo tra gli appassionati di pittura che gli riconoscono una grande capacità di creare atmosfere evocative in grado di suscitare emozioni intense e l’abilità nel catturare momenti di elevata sensualità.
A testimonianza dell’apprezzamento del pubblico, uno dei suoi lavori più famosi, Il maggiordomo che canta (The singing butler), nel 2004, è stato battuto da Sotheby’s per quasi 750.000 sterline. La scena raffigura una coppia danzante, che si muove in modo leggiadro sulla battigia in una giornata uggiosa e ventosa, protetta dagli ombrelli aperti da una cameriera e da un maggiordomo che, nell’immaginazione di Vettriano, intona la melodia di Fly me to the moon di Frank Sinatra.
I suoi quadri evocano atmosfere noir, spesso con tematiche romantiche e nudi in primo piano; il suo stile peculiare richiama situazioni sensuali e dimensioni scenografiche.
Il tema dell’amore è spesso presente nelle sue opere; un amore romantico e allo stesso tempo inquieto, dove donne dalla conturbante bellezza e uomini eleganti, intrecciano i loro rapporti in lussuose camere d’albergo, in club esclusivi, o in sale da ballo.
Nel 2004, la Regina Elisabetta II lo ha insignito dell’onorificenza OBE (Ordine dell’Impero Britannico) per i servizi alle arti visive.
Catalogo in mostra (€ 29,00)
INFO
JACK VETTRIANO
20 novembre 2025 – 25 gennaio 2026
Orari:
da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Aperture straordinarie
8,26,27,28,29,30,31 dicembre 2025, dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
6 gennaio 2026, dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Chiuso
24, 25 dicembre 2025
1° gennaio 2026
Biglietti:
Intero: €16,00
Ridotto: €14,00 (dai 14 anni compiuti ai 18 anni non compiuti, over 65 con documento, studenti under 26 con tesserino, militari con tesserino, guide turistiche con tesserino, giornalisti praticanti e pubblicisti con tesserino regolarmente iscritti all’Ordine, accompagnatori diversamente abili in compagnia della persona con disabilità, soci ICOM e AICS Bologna con tesserino)
Milano museo Card: € 13,00
Ridotto adulto famiglia: € 13,00 (1 o 2 adulti + € 8 ridotto bambini da 6 anni compiuti a 14 anni; fino a 5 anni biglietto gratuito)
Giovedì universitario: € 13,00 (per tutti gli studenti presentando il tesserino)
Visitatori con disabilità in possesso di certificato di invalidità o Disability Card: € 13,00
Gratuito: (bambini fino ai 6 anni non compiuti).
Gruppi: € 13,00 (min.10 persone – max.30 persone) **
Scuole: € 6,00 (2 docenti gratuiti per ogni classe, H/104 gratuiti) per gruppi e scuole è obbligatorio l’utilizzo delle radiocuffie per ascoltare la guida (€2) e prenotare data e ora scrivendo a info@palazzopallavicini.com
Biglietto Flex: €18,00 (comprende l’ingresso a qualsiasi ora e in qualsiasi data, incluso i festivi)
Informazioni:
E-mail: info@palazzopallavicini.com; segreteria@palazzopallavicini.com
Cell.: +39 3313471504
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Ilenia Rubino | M. +39 333 2238560 | E. ilenia.rubino@clp1968.it
T. + 39 02 36755700 | www.clp1968.it