
Giorgio Scano nasce il 14 febbraio 1960 a Guspini(Ca).
Dopo il Liceo Artistico frequentato a Cagliari, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma con S.Trotti e Guido Strazza nel
1982. Parallelamente studio con G.Cellini e T.Ferroni a Roma e successivamente con L.Tito a
Venezia.
Nel 1983 viene invitato alla Rassegna Nazionale “Cento Acquerellisti” presso la Banca d’Italia, riscuotendo un ottimo successo
e la segnalazione sul giornale “Tempo”.
Nel 1987 espone al “Vecchio Torchio” suscitando l’interesse e le recensioni di vari critici tra cui E. De Martino e L. Facchinelli;
Nel 1989, primo premio alla Sezione Giovani al Concorso Nazionale di Grafica a Castelfranco Veneto;
Nel 1990, trasferitosi a Milano, partecipa a più collettive (Galleria delle Ore – Mostra d’Arte a soggetto Sacro, San Simpliciano e una personale al Cafè letterario Portnoy).
Nel 1991 due personali al Centro dell’Incisione e allo Spazio Aleph, presentazione di Mario De Micheli.
Nel 1992, durante la manifestazione internazionale di Milano Poesia, espone incisioni tra cui Luzi e Majorino
Nel 1993, personale alla Galleria Severgnini a Cernusco Sul Naviglio e una antologica di incisioni a Palazzo Sormani a Milano e
all’Imperial College of Science a Londra. Viene inoltre segnalato al premio internazionale Biella.
Partecipa e vince inoltre 1° premio Città di Nova Milanese e a Milano Permanente il Premio S.Carlo Borromeo (1° premio per la
pittura)
Nel 1994 partecipa alla Triennale dell’incisione alla Permanente e a Novembre espone opere del 1993/94 allo Spazio Ergy
Nel 1995 personale allo Studio d’Arte di Arianna Sartori a Mantova e invitato alla Triennale Nazionale di Xilografia a Genova
Nel 1996 vince il 5° premio di pittura Carlo Della Zorza organizzato e tenuto dalla Galleria Ponte Rosso a Milano e inaugura, alloStudio d’Arte Grafica, la mostra “Trittici Metropolitani” che racchiude la ricerca sulla città e la contemporaneità.
Personale alla galleria New Art di San Benedetto del Tronto ed espone inoltre una serie di incisioni presso l’ Atelier del Borgo a Piacenza
Partecipa a polittico a Castellarquato ed in seguito alla biblioteca di Baggio e la B.N.A.
A maggio espone alla Collettiva “Tra realismo e immaginario” a Castelfranco Veneto, galleria F.Stocco
In Agosto, viene invitato alla 1° Rassegna Nazionale dell’Acquaforte a Modica
A novembre partecipa alla mostra “Matera e dintorni” tenuta alla Sala Trivulziana del Castello Sforzesco a Milano
Nel 1997 espone in una Personale “Cronache Metropolitane” a Modica presso l’ Ass.Cult. Regiona di Quadri, partecipa a Reggio Emilia ad ExpoArt
A maggio, tiene la personale “Il Ritratto – Itinerario intorno al volto” nella galleria Devoto, Genova.
Successivamente viene invitato alla Biennale di Incisione ad Acqui Terme e in novembre partecipa alla Collettiva “Orizzonti d’Europa” – Viaggio tra Poesia e Arte – Trento palazzo Larcher.
Nel 1998 tiene una personale a Mantova alla Galleria Arianna Sartori “Opere ’96-’97”
Partecipa alla mostra “10 anni di Venature” alla “Posteria” di Milano
In Autunno è presente alla Triennale dell’Incisione a Brescia.
Nel 1999 espone personale a Milano alla Galleria “Il Tempo”, alla biennale dell’Incisione ad Acqui Terme e in Jugoslavia alla Biennale piccolo formato
Nel 2000 espone in varie personali: a Cagliari presso la Galleria “Incontri d’Arte”, a Sassari al Teatro Civico con il patrocinio
dell’Assessorato alla Cultura, a Nuoro presso la Galleria “Il Portico”, a Guspini Spazio Montegranatico con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura.
Partecipa alla mostra sul Perdono – Assisi Porziuncola – organizzata a cura di D.Montaldo.
Partecipa alla mostra itinerante “4 Artisti un mestiere” a cura di M.Chiodini svoltasi ad Alba, Torino e Verona.
In occasione del Giubileo nel novembre 2000, nella Chiesa di San Pio X di Guspini vengono inaugurate e ivi allocate tre tele:
Navità, Cristo Risorto, Nuova Pentecoste – da un progetto nato e dedicato alla madre a seguito della perdita della vista.
Partecipa inoltre alla mostra Atelier alla Permanente a Milano
Nel 2001 partecipa alla biennale di incisione ad Acqui Terme, alla biennale internazionale di incisione del piccolo formato a Cremona, organizza e partecipa alla prima biennale “Arte Montevecchio”.
Nel 2002 tiene una personale alla Galleria “Incontri d’Arte” a Cagliari, partecipa al premio di incisione “Leonardo Sciascia”, alla
biennale di incisione di Mirano, espone una serie di incisioni trittici sulla città presso lo Studio Claudio Lombardi a Milano.
Nel 2003 durante il periodo pasquale tiene una personale alla galleria “Il portico”
partecipa a Padru al premio internazionale di pitture “Isole”, al premio Città di Bozzolo, a Lodi Archivio Civico “Carte d’Arte”, a
dicembre una personale a Bozzolo alla Galleria Zanetti a cura di M.Pancera
Nel 2004 tiene una Personale alla Galleria Incontri d’Arte – Monografia a cura di Maria Elena Piredda, partecipa alla Fiera di
Reggio Emilia con la Fondazione Logoro e nel mese di dicembre a Milano partecipa alla mostra della Permanente
Nel 2005 Partecipa alla “Cento artisti” Gallerie Classico Berlin
Nel 2006 Personale alla “Galleria del Portico” – Nuoro. Milano Palazzo della Permanente, mostra dei soci.
A Campobasso quarta biennale dell’Incisione. Lapp Italia (Natura morta) acquarelli.
Nel 2007, a Milano, Antologica di pittura al Casello Ovest di Porta Venezia, patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio Regionale della Lombardia, a cura di Giulio Residori, con Sponsor Ricoh.
Sempre nel 2007, a Belluno, durante la mostra di Tiziano “ultimo atto” a cura di L.Puppi, esegue una copia del quadro Paolo III del Tiziano.
Partecipa alla mostra grafica, Ostiglia, Museo della Grafica della città medesima.
Nel 2008, a Serra de’ Conti nella Chiesa di S.Michele, selezione della Mostra tenutasi a Milano l’anno precedente, a cura di Giulio Residori e Massimo Bevilacqua.
Nel 2010, “Artisti della Permanente” a Milano
Nel 2011 personale “Interni” presso Galleria “Il Portico”, Nuoro, e partecipa alla mostra “Nudo” nella medesima galleria
Prende parte alla Quinta Biennale Nazionale di Incisione di Cavaion Veronese
Nel 2012 alla collettiva “Il ritratto” Galleria “Il Portico”, Nuoro. 1° Biennale Nazionale d’Incisione “Carmelo Floris” Olzai.
Nel 2013 Collettiva d’Arte Sacra, Galleria “Il Portico” Nuoro e “Artisti per Nuvolari alla Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (MN).
Nel 2015 tiene la personale “Riflessione” nella Galleria Il Portico – Nuoro. Sono pubblicate nel Catalogo Prandi sui acquarelli e incisioni.
Nel 2016 partecipa alla collettiva “Autunno nell’arte” – Galleria Il Portico – Nuoro. Sono pubblicate nel Catalogo Prandi sui acquarelli e incisioni.
Nel 2017/2018 Sono pubblicate nel Catalogo Prandi sui acquarelli e incisioni. Grafica d’Arte – (rubrica stampe segnalate).
Sue Opere sono alla Raccolta Bertelli al Castello Sforzesco di Milano, alla Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, al Museo Villa Croce di Genova, alla Pinacoteca di Palazzo Polara a Modica, al Museo dell’Occhiale a Piave di Cadore, alla Porziuncola Museo d’Arte Sacra Assisi, nella Chiesa di S.Emidio di Badia Tedalda, nella Chiesa di S.Pio X a Guspini (CA), nella raccolta delle Stampe di Bagnacavallo, alla Fondazione Logudoro di Banari SS, nella raccolta della biennale di Campobasso.