Dal 20 novembre 2025 al 25 gennaio 2026, il Museo della Permanente a Milano ospita una retrospettiva dedicata a Jack Vettriano (1951-2025), artista scozzese da poco scomparso, molto amato e apprezzato dal pubblico italiano e internazionale per le sue opere dal gusto cinematografico e malinconico. La mostra, curata da Francesca
Giovedì 10 marzo ore 18.00 INCONTRO CON ELIO FRANZINI SUL TEMA “LA BELLEZZA TRA MODERNO E POSTMODERNO” “Negli anni settanta, su entrambe le sponde dell’Oceano, si afferma progressivamente nel campo degli studi filosofici, artistici e letterari un tema che era sorto nel secondo dopoguerra in ambito architettonico. Si afferma infatti
Lunedì 16 giugno, alle ore 18, si è inaugurata la mostra Alberto Veca. Ricognizione sulla scultura/2. Anni novanta e duemila, a cura di Claudio Cerritelli e Elisabetta Longari. L’esposizione, che prosegue l’esplorazione del percorso critico di Alberto Veca avviata nel 2011 con la mostra Della costruzione. Pittura degli anni settanta,
In occasione dell’ultima settimana di apertura della mostra “Nati nei ‘30. Milano e la generazione di Piero Manzoni”, la Permanente di Milano invita il pubblico, martedì 10 giugno, alle ore 18.30, alla conferenza Milano laboratorio di una “strategia del segno” con Martina Corgnati. Alla fine del sesto decennio, con la
Nell’ambito della mostra “Nati nei ‘30. Milano e la generazione di Piero Manzoni”, proseguono gli incontri di approfondimento sul fermento culturale milanese tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta attraverso la voce dei protagonisti che hanno vissuto quel periodo. Giovedì 5 giugno, alle ore 18.30, Mino Ceretti si racconta
Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 19.00 / giovedì e venerdì, dalle 10.00 alle 22.00
(Chiusura biglietteria 30 minuti prima).
Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 19.00 (Ultimo ingresso ore 18.00)
Non è necessaria la prenotazione.
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del museo