GIOVANI SCULTORI ALLA PERMANENTE I edizione concorso “Liliana Nocera” SCARICA IL BANDO DEL CONCORSO SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE SCARICA LA LIBERATORIA Leggi l’articolo de IL GIORNALE, 2 GIUGNO 2014 >> PROROGATA AL 7 OTTOBRE 2014 LA SCADENZA PER PARTECIPARE AL CONCORSO “GIOVANI SCULTORI ALLA PERMANENTE” La Società per le Belle
D’IO DISINCANTO E RIVOLTA Alessandro Aleotti, intellettuale eclettico e già fondatore, a Milano, di dotcom, quotidiani, squadre di calcio e think tank politico-sociali, con questa mostra sperimenta un’operazione artistico-culturale di “scrittura visiva”: al Palazzo della Permanente, dal 2 al 30 luglio (chiusura sabato e domenica), la mostra “D’IO DISINCANTO E
Lunedì 16 giugno, alle ore 18, si è inaugurata la mostra Alberto Veca. Ricognizione sulla scultura/2. Anni novanta e duemila, a cura di Claudio Cerritelli e Elisabetta Longari. L’esposizione, che prosegue l’esplorazione del percorso critico di Alberto Veca avviata nel 2011 con la mostra Della costruzione. Pittura degli anni settanta,
In occasione dell’ultima settimana di apertura della mostra “Nati nei ‘30. Milano e la generazione di Piero Manzoni”, la Permanente di Milano invita il pubblico, martedì 10 giugno, alle ore 18.30, alla conferenza Milano laboratorio di una “strategia del segno” con Martina Corgnati. Alla fine del sesto decennio, con la
Nell’ambito della mostra “Nati nei ‘30. Milano e la generazione di Piero Manzoni”, proseguono gli incontri di approfondimento sul fermento culturale milanese tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta attraverso la voce dei protagonisti che hanno vissuto quel periodo. Giovedì 5 giugno, alle ore 18.30, Mino Ceretti si racconta