La Permanente di Milano ha aderito alla Decima Giornata del Contemporaneo, organizzata da AMACI, con l’iniziativa CONTRAPPUNTI. TRA ARTE, MUSICA E SPERIMENTAZIONE, a cura di Rosella Ghezzi e Chiara Vanzetto. In occasione del grande evento annuale dedicato all’arte contemporanea e al suo pubblico, la Permanente ha organizzato una mostra
La Permanente di Milano, giovedì 2 ottobre, ha inaugurato OMAGGIO A GIORGIO RIVA. NELL’INTRECCIO DELLE ARTI, una selezione di installazioni e sculture luminescenti e sonore di Giorgio Riva, architetto e artista milanese che da sempre ricerca l’uso di un linguaggio polisemico, muovendosi tra la pittura e la scultura,
La Permanente di Milano, nel ripercorrere le vicende artistiche milanesi del secolo scorso, dedica un omaggio ad Atanasio Soldati (Parma, 1896 – 1953). Nella circostanza sarà esposto un selezionato corpus di disegni inediti, pubblicato per l’occasione in un catalogo dalla Six di Sebastiano Dell’Arte e curato da Chiara
Il 18 settembre apre alla Permanente una mostra dedicata ad Hans Feurer, un maestro della fotografia di moda contemporanea. La retrospettiva, curata da Lele Del Fabbro, ripercorre le tappe fondamentali della carriera di Feurer attraverso una selezione di 60 scatti fotografici a partire dalla fine degli anni Sessanta.
Prorogata la mostra ENERGIA PER LA VITA che si concluderà sabato 13 settembre, alle ore 11, con un finissage con il dibattito aperto “La parola agli artisti”, a cura della nuova Commissione Artistica, composta da Carmine Caputo, Alfredo Mazzotta e Barbara Pietrasanta. Una grande festa dell’arte, in cui gli oltre